Credito d’Imposta per Investimenti nella ZES Unica 2025: Opportunità e Supporto di Confartigianato Salerno

Introduzione alle Zone Economiche Speciali (ZES) Uniche

Le Zone Economiche Speciali (ZES) Uniche rappresentano aree geografiche specificamente designate per incentivare lo sviluppo economico attraverso agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrative. In Italia, la ZES Unica del Mezzogiorno comprende le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con l’obiettivo di attrarre investimenti e stimolare la crescita nelle aree meno sviluppate del Paese.

Credito d’Imposta per Investimenti nella ZES Unica 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato il Credito d’Imposta per Investimenti nella ZES Unica agli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, stanziando un budget di 2,2 miliardi di euro. Questo incentivo mira a sostenere le imprese che realizzano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES unica.

Beneficiari dell’Agevolazione

Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive, sia esistenti che di nuova costituzione, ubicate nella ZES Unica. Sono escluse dall’agevolazione le imprese operanti nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e distribuzione di energia, delle infrastrutture energetiche, della banda larga, nonché nei settori creditizio, finanziario e assicurativo. ​

Investimenti Ammissibili

Sono ammissibili al credito d’imposta gli investimenti effettuati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 15 novembre 2025, relativi all’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o di nuova realizzazione nella ZES Unica. Inoltre, sono agevolabili l’acquisto di terreni e l’acquisizione, la realizzazione o l’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti, purché il valore dei terreni e degli immobili non superi il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato.

Intensità del Credito d’Imposta

L’intensità del credito d’imposta varia in funzione della dimensione dell’impresa e della regione in cui viene effettuato l’investimento:​Ransomtax

  • Calabria, Campania, Puglia e Sicilia: credito d’imposta fino al 60%
  • Basilicata, Molise e Sardegna: credito d’imposta fino al 50%
  • Abruzzo: credito d’imposta fino al 35%

Limiti e Condizioni

Il credito d’imposta è concesso nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dal Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione (Regolamento GBER) ed è cumulabile con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio, a condizione che tale cumulo non porti al superamento dell’intensità o dell’importo di aiuto più elevati consentiti dalle pertinenti discipline europee di riferimento.

Procedura di Accesso all’Agevolazione

Le imprese interessate devono presentare una Comunicazione all’Agenzia delle Entrate nel periodo compreso tra il 31 marzo 2025 e il 30 maggio 2025. Successivamente, entro il periodo 18 novembre 20252 dicembre 2025, dovranno inviare una Comunicazione integrativa attestante l’avvenuta realizzazione degli investimenti indicati nella prima comunicazione.

Il Supporto di Confartigianato Salerno nella Gestione delle Pratiche

Confartigianato Salerno offre un servizio completo di assistenza per le imprese che intendono beneficiare del Credito d’Imposta per Investimenti nella ZES Unica 2025.

Grazie alla nostra esperienza in finanza agevolata e incentivi per le imprese, supportiamo le aziende in tutte le fasi del processo:

  • Analisi di ammissibilità dell’impresa e del progetto di investimento
  • Predisposizione della domanda e raccolta della documentazione necessaria
  • Interfaccia diretta con l’Agenzia delle Entrate per la presentazione della richiesta
  • Consulenza strategica per il massimo utilizzo dell’agevolazione

Per ricevere assistenza, contattaci:

Telefono: 089 799406
Email: segreteria@salernoconfartigianato.it
WhatsApp: 392 233 5610

Confartigianato Salerno è al fianco delle imprese per trasformare questa opportunità in un vantaggio competitivo concreto.